La traduzione dei documenti aziendali, che si tratti di materiali promozionali, legali o tecnici, non è mai un semplice esercizio di conversione di parole da una lingua all'altra, perché inevitabilmente coinvolge e richiede una comprensione approfondita del contesto, del gergo specifico del settore e della cultura del pubblico target. Purtroppo, anche se in molte aziende questo concetto risulta ancora di difficile accettazione, questo significa che il fatto che i dirigenti di un'organizzazione possano avere una competenza avanzata in una lingua straniera non è automaticamente garanzia del fatto che possiedano anche
La traduzione professionale gioca un ruolo fondamentale nel sostenere il progresso scientifico e la ricerca. Con ricercatori che lavorano in ogni angolo del globo, la diffusione delle scoperte scientifiche a livello internazionale è infatti un processo indispensabile: scopriamo insieme quale sia il peso cruciale della traduzione nel rendere questo processo possibile e efficiente.
La ricerca scientifica è una delle attività umane più internazionali. Il sapere umano procede in base a tutti i progressi che vengono fatti quotidianamente dai
Il settore farmaceutico è un campo che mostra crescita e sviluppo a prescindere dalle condizioni economiche contingenti, dimostrandosi capace di resistere anche nei periodi di crisi economica. Per sfruttare appieno le opportunità offerte da questo settore, tuttavia, è fondamentale investire nella traduzione professionale di tutti i documenti relativi alla ricerca e ai prodotti. Questo articolo esplorerà le ragioni per cui la traduzione può rappresentare un investimento dagli eccellenti ritorni economici per le aziende che operano nel settore farmaceutico.
Il
La traduzione nel settore farmaceutico rappresenta una sfida particolarmente complessa. Come tutte le traduzioni, necessita di una comprensione accurata del linguaggio e dei termini tecnici, ma oltre a questo deve rispondere a esigenze diverse a seconda del gruppo target di destinazione. In questo articolo andremo ad esaminare le sfide relative alla traduzione efficace e corretta di vari tipi di documenti nel settore farmaceutico, con particolare attenzione alle criticità che derivano dall’ampia varietà del pubblico di destinazione.
Ricerca Clinica: I documenti
Nonostante le sofisticate tecnologie di traduzione automatica, come quelle basate sull'intelligenza artificiale, rimangono limiti nella capacità di queste tecnologie di produrre traduzioni completamente accurate. Ecco dove entra in gioco il post-editing, un lavoro svolto da un traduttore umano esperto che possa riconoscere e correggere eventuali errori, garantendo così che il testo tradotto sia fedele al significato, allo stile e al tono del testo originale.
Il post-editing è una pratica che richiede sia competenze linguistiche che una certa dimestichezza con la tecnologia. Un
Viviamo in un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso, e gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale hanno fatto furore non appena sono diventati disponibili al grande pubblico, affermandosi come una potente risorsa in molte aree, tra cui la lingua e la traduzione. ChatGPT, sviluppato da OpenAI, ha stupito molti per come ha dimostrato che l’IA può essere utilizzata per generare testi coerenti e perfino conversazioni in linguaggio naturale, arrivando a simulare in maniera quasi indistinguibile un essere umano nel modo di esprimersi. Questo ha fatto ipotizzare a molti che uno strumento tanto potente fosse in
L'intelligenza artificiale ha portato innovazioni significative e spesso sorprendenti nel campo della comunicazione, e anche in quello della traduzione. Agli strumenti già noti da tempo come i vari sistemi di traduzione automatica si stanno ora aggiungendo sistemi molto più avanzati, come ChatGPT, un modello di linguaggio generativo sviluppato da OpenAI, attualmente il più noto al pubblico. Sebbene da un punto di vista concettuale gli uni e gli altri siano effettivamente basati sul concetto di Intelligenza Artificiale, le funzioni e capacità specifiche dell’uno e dell’altro differiscono in modi
Nel panorama in continua evoluzione dell'innovazione tecnologica, l'intelligenza artificiale (comunemente abbreviata in IA) ha segnato una svolta rivoluzionaria, incidendo profondamente in numerosi settori; e la traduzione non ne è certo rimasta esclusa. Questo cambiamento ha ridefinito il ruolo del traduttore, riconfermandolo comunque e sempre come l’elemento chiave nell'ambito della comunicazione interculturale.
Tradizionalmente, il traduttore ha avuto un compito preciso e ben identificato: quello di interpretare e convertire accuratamente i testi da una lingua
Nel campo delle traduzioni può sovente capitare che siano richieste particolari certificazioni, perché il documento tradotto deve essere utilizzato per scopi ufficiali ed è importante che il suo contenuto venga qualificato, a livello legalmente indiscutibile, come fedele all’originale. In questo ambito capita di sentire usare termini come “traduzione legalizzata” e “traduzione asseverata” – definizioni piuttosto oscure per il profano, e che generano il rischio di incomprensioni e inadempienze che possono avere conseguenze anche rilevanti. Vediamo quindi di spiegare, in breve e con la
La traduzione professionale per le aziende non si limita alla documentazione legale, tecnica, o commerciale: oggi, fra i mercati internazionali più interessanti, c’è sicuramente quello relativo ai software, e far sbarcare un programma in un Paese straniero richiede inevitabilmente di crearne una versione che “parli” la lingua locale. Ma a cosa bisogna prestare attenzione nel processo di localizzazione di un software, e quali accorgimenti vanno presi già durante la sua realizzazione per facilitare quel processo?
Un elemento di cui spesso non si tiene conto è
Categorie