Nel campo delle traduzioni può sovente capitare che siano richieste particolari certificazioni, perché il documento tradotto deve essere utilizzato per scopi ufficiali ed è importante che il suo contenuto venga qualificato, a livello legalmente indiscutibile, come fedele all’originale. In questo ambito capita di sentire usare termini come “traduzione legalizzata” e “traduzione asseverata” – definizioni piuttosto oscure per il profano, e che generano il rischio di incomprensioni e inadempienze che possono avere conseguenze anche rilevanti. Vediamo quindi di spiegare, in breve e con la
La traduzione professionale per le aziende non si limita alla documentazione legale, tecnica, o commerciale: oggi, fra i mercati internazionali più interessanti, c’è sicuramente quello relativo ai software, e far sbarcare un programma in un Paese straniero richiede inevitabilmente di crearne una versione che “parli” la lingua locale. Ma a cosa bisogna prestare attenzione nel processo di localizzazione di un software (https://www.bantelmann-translate.de/it/localizzazione), e quali accorgimenti vanno presi già durante la sua realizzazione per facilitare quel processo?
Mai come negli ultimi anni, con la pandemia di COVID-19, è stata resa evidente l’assoluta importanza di una coordinazione internazionale degli sforzi di ricerca; e proprio per questo le traduzioni mediche specializzate hanno una volta di più confermato la loro importanza. È possibile, come talora si sente proporre, affidare la traduzione dei test clinici (https://www.bantelmann-translate.de/it/traduzioni-medicali-e-farmaceutiche) e dei documenti ad essi affini a qualsiasi traduttore competente nella lingua di destinazione? Cercheremo di spiegare brevemente qui perché la risposta a questa domanda sia
Il contatto ormai continuo con aziende estere e la necessità di comunicare e diffondere i propri prodotti e i propri servizi in tutto il mondo hanno reso ormai inevitabile effettuare la traduzione dei propri materiali di marketing – così come della documentazione legale – nelle diverse lingue parlate dai propri interlocutori. Ma quanto è importante scegliere di collaborare con un traduttore professionale? Non è possibile lavorare in maniera più artigianale, affidandosi a personale interno con una passabile conoscenza della lingua – oppure caso per caso, cercando un traduttore freelance
Inevitabilmente, instaurare rapporti commerciali con un’azienda comporta la preparazione di accordi, contratti e altra documentazione legale. Se questa procedura è però normale e acquisita quando si tratta con aziende site nel proprio stesso Paese, le cose inevitabilmente si complicano, e diventa necessario l’intervento di un traduttore, quando si ha a che fare con un Paese straniero. A questo punto, tuttavia, nasce un dubbio: la scelta ideale deve orientarsi su una lingua franca, come l’Inglese, oppure puntare alla lingua nativa del Paese dove si trova l’azienda in questione?
Categorie