Nel campo delle traduzioni può sovente capitare che siano richieste particolari certificazioni, perché il documento tradotto deve essere utilizzato per scopi ufficiali ed è importante che il suo contenuto venga qualificato, a livello legalmente indiscutibile, come fedele all’originale. In questo ambito capita di sentire usare termini come “traduzione legalizzata” e “traduzione asseverata” – definizioni piuttosto oscure per il profano, e che generano il rischio di incomprensioni e inadempienze che possono avere conseguenze anche rilevanti. Vediamo quindi di spiegare, in breve e con la
La traduzione professionale per le aziende non si limita alla documentazione legale, tecnica, o commerciale: oggi, fra i mercati internazionali più interessanti, c’è sicuramente quello relativo ai software, e far sbarcare un programma in un Paese straniero richiede inevitabilmente di crearne una versione che “parli” la lingua locale. Ma a cosa bisogna prestare attenzione nel processo di localizzazione di un software, e quali accorgimenti vanno presi già durante la sua realizzazione per facilitare quel processo?
Un elemento di cui spesso non si tiene conto è
Mai come negli ultimi anni, con la pandemia di COVID-19, è stata resa evidente l’assoluta importanza di una coordinazione internazionale degli sforzi di ricerca; e proprio per questo le traduzioni mediche specializzate hanno una volta di più confermato la loro importanza. È possibile, come talora si sente proporre, affidare la traduzione dei test clinici e dei documenti ad essi affini a qualsiasi traduttore competente nella lingua di destinazione? Cercheremo di spiegare brevemente qui perché la risposta a questa domanda sia decisamente negativa, e quale sia l’essenziale valore aggiunto
Il contatto ormai continuo con aziende estere e la necessità di comunicare e diffondere i propri prodotti e i propri servizi in tutto il mondo hanno reso ormai inevitabile effettuare la traduzione dei propri materiali di marketing – così come della documentazione legale – nelle diverse lingue parlate dai propri interlocutori. Ma quanto è importante scegliere di collaborare con un traduttore professionale? Non è possibile lavorare in maniera più artigianale, affidandosi a personale interno con una passabile conoscenza della lingua – oppure caso per caso, cercando un traduttore freelance
Inevitabilmente, instaurare rapporti commerciali con un’azienda comporta la preparazione di accordi, contratti e altra documentazione legale. Se questa procedura è però normale e acquisita quando si tratta con aziende site nel proprio stesso Paese, le cose inevitabilmente si complicano, e diventa necessario l’intervento di un traduttore, quando si ha a che fare con un Paese straniero. A questo punto, tuttavia, nasce un dubbio: la scelta ideale deve orientarsi su una lingua franca, come l’Inglese, oppure puntare alla lingua nativa del Paese dove si trova l’azienda in questione?
Rispondere alla domanda del titolo potrebbe essere banale come citare lo studio del 2021 che evidenzia come più di 4 miliardi di persone, nel mondo, usino Internet. Quello che la rete apre alle aziende è il mercato più grande mai esistito, praticamente l’intero pianeta – ed è un pianeta che parla molte lingue differenti, e quindi obbliga anche le aziende a imparare a parlare in lingue diverse.
Ma non limitiamoci all’ovvio, e riflettiamo sulla domanda in maniera più approfondita: “come” serve tradurre il sito internet della nostra azienda? In che modo possiamo operare
Possiamo dare per scontato che l’importanza di disporre di documenti tradotti nella lingua parlata dai nostri clienti internazionali sia chiara a tutti. Ma siamo sicuri che la correttezza formale di una traduzione sia tutto ciò che le serve perché possa funzionare davvero come strumento per la comunicazione e la vendita? In realtà, in alcuni casi, l’esattezza di una traduzione e la sua precisione non bastano: entrano in gioco altri fattori che sono ancora più essenziali perché il testo tradotto svolga la sua funzione.
Per quanto possa sembrare un
L’esattezza è una caratteristica fondamentale in ogni tipo di traduzione professionale. Quando tuttavia si opera in particolari settori, i requisiti di un lavoro di traduzione svolto a regola d’arte si fanno più stringenti, ed è importante che vengano rispettati pienamente per poter garantire i risultati necessari. Senza alcun dubbio, fra i campi in cui si verificano queste circostanze, la traduzione di documentazione medica (https://www.bantelmann-translate.de/it/traduzioni-medicali-e-farmaceutiche) riveste un posto di spicco.
Le traduzioni medicali sono una
Completiamo la nostra breve analisi riguardo a come usare le traduzioni professionali come strumento per l’ampliamento della clientela aziendale a mercati internazionali studiando più nel dettaglio un aspetto fondamentale e spesso trascurato: quello della scelta delle lingue in cui tradurre i materiali promozionali, legali e commerciali dell’azienda.
Esiste un retaggio di una situazione che ormai da decenni non corrisponde più alla realtà, ma che si è consolidata nell’immaginario collettivo quando è iniziata – molto più lentamente di
Di fronte all’espansione internazionale dei mercati a cui hanno accesso le aziende grazie ad Internet, la traduzione dei materiali commerciali, promozionali e legali diventa un’esigenza con cui molte imprese non avevano mai dovuto fare i conti prima di oggi. Regolarsi e orientarsi nelle scelte legate a questa attività può però risultare difficile per chi non si è mai dovuto occupare di decisioni di questo tipo: in questa serie di due articoli relativi all’espansione delle aziende sui mercati mondiali, e alle esigenze di traduzione che ne derivano, cercheremo di fornire qualche utile indicazione
Categorie